Museo dell’Olio

museo dell'olio ristrutturazione cisano

Presentazione

Nato sul finire degli anni Ottanta a Cisano di Bardolino, il Museo dell’Olio rappresenta una realtà imprenditoriale che combina il punto vendita di un prestigioso oleificio ad un museo sulla coltivazione, raccolta e lavorazione di uno dei prodotti agricoli più tradizionali del territorio gardesano. Nel museo il visitatore percorre un viaggio nella storia attraverso frantoi, arredi e utensili da lavoro che hanno caratterizzato un mestiere così antico, quanto caratteristico della zona del Garda.
Nel 2007 la necessità di trovare nuovi spazi espositivi, ha portato allo realizzazione di una nuova sala dedicata ai frantoi di inizio Novecento.

___________________________________

Born in the late eighties in Cisano di Bardolino, the Oil Museum represents a business reality that combines the sales point of a prestigious oil mill with a museum on the cultivation, harvesting and processing of one of the most traditional agricultural products of the Garda area. In the museum, the visitor takes a journey through history through oil mills, furniture and work tools that have characterized a craft as ancient as it is characteristic of the Garda area.
In 2007, the need to find new exhibition spaces led to the creation of a new room dedicated to the mills of the early twentieth century.

Dettagli

museo dell'olio ristrutturazione cisano
museo dell'olio ristrutturazione cisano
museo dell'olio ristrutturazione cisano
museo dell'olio ristrutturazione cisano

Stato iniziale

L’acquisizione di uno dei primi frantoi azionati con sistema ‘a pressione’ ha reso necessario l’ampliamento del percorso museale, in modo da dare il giusto spazio al nuovo acquisto. Tuttavia l’impossibilità di costruire nuovi volumi edilizi ha reso necessaria la conversione di uno dei magazzini adiacenti le sale espositive, in modo da estendere organicamente il percorso museale.

Il Progetto

Il progetto era finalizzato alla creazione di un percorso espositivo ampio e articolato, in modo da esporre con ordine il nuovo materiale storico e tecnologico. Vista la gran quantità di attrezzature da mostrare al pubblico, era fondamentale selezionare i macchinari più importanti e scenografici, da integrare con pannelli esplicativi e fotografici capaci di illustrare il funzionamento dell’antico frantoio. A tal fine è stato predisposto anche un settore audiovisivo multilingue.

museo dell'olio ristrutturazione cisano
museo dell'olio ristrutturazione cisano
museo dell'olio ristrutturazione cisano
museo dell'olio ristrutturazione cisano

Il Cantiere

Dopo la demolizione delle strutture non funzionali, si è proceduto alla posa delle attrezzature più imponenti, come le pompe idrauliche (per la fornitura della forza motrice dell’impianto), la centrifuga termica (per facilitare la fuoriuscita dell’olio dalla massa oleosa) e la pressa in ghisa (per la fuoriuscita del mosto oleoso dalla parte solida). L’inserimento di quest’ultima nel salone museale ha richiesto l’impiego di un’autogru e la creazione di una fossa a pavimento, ove affondare il voluminoso basamento metallico.

A quel punto sono stati predisposti i nuovi impianti di illuminazione e di climatizzazione, i cartongessi di mascheramento delle reti tecnologiche, il pavimento in resina e quello in lastre di ferro.

Fine Lavori

Annesso rurale di Villa Becelli-Rizzardi
Annesso rurale di Villa Becelli-Rizzardi
Corte “Sotto Moscal”
Corte “Sotto Moscal”
Privato: Palazzina Residenziale
Privato: Palazzina Residenziale
Villa Spinola (ambito seicentesco)
Villa Spinola (ambito seicentesco)

Soluzioni esclusive ed innovative per i tuoi spazi.