Cortili di Palazzo Scarsellini

Progetto di riqualificazione urbana

Il presente studio ha riguardato la progettazione del ‘sistema degli spazi aperti’ della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (Polo Regionale di Mantova) ed è stato articolato in due fasi: quella preliminare della conoscenza del luogo e quella finale del progetto del luogo.

Dettagli

Il Progetto

La fase iniziale ha previsto un’elaborata attività critica di ricognizione e valutazione, necessaria per dare un adeguato contesto alle soluzioni di progetto. Ciò è stato ottenuto attraverso la descrizione del paesaggio esistente, in ogni sua componente, così da farne emergere i tratti salienti e caratterizzanti.

L’applicazione e lo studio progettuale, invece, hanno avuto l’obiettivo di sperimentare la capacità semantica e poetica degli elementi del paesaggio nella ridefinizione degli spazi aperti, affrontando e comprendendo le valenze compositive, spaziali, architettoniche dei singoli materiali progettuali: vegetazione, materiali e luci.

Gli spazi aperti erano costituiti dai tre cortili interni di Palazzo Scarsellini (sede della Facoltà di Architettura), dall’adiacente Piazza Carlo d’Arco, dal cortile aperto dell’ex convento di San Francesco (sede della Facoltà di Ingegneria) e da via Angelo Scarsellini, elemento di connessione di tutti questi spazi.

Altre immagini del progetto

Soluzioni esclusive ed innovative per i tuoi spazi.