Centro polifunzionale “Corte Ronchi”

Corte Ronchi valpolicella restauro

Il complesso polifunzionale “Corte Ronchi” sorge in Valpolicella, a Gargagnago, in sostituzione dell’ex seminario dei Padri Bianchi. Intento dei committenti era quello di realizzare un nuovo centro a destinazione commerciale, direzionale e alberghiero, in grado di rispondere alla domanda di tali spazi da parte della media distribuzione di vendita.

Obiettivo prioritario del progetto era quello di dare un’impronta di alta qualità formale ed esecutiva a tutto il complesso, traendo ispir­azione dalle architetture storiche della Valpolicella, in modo da garantire un miglior inserimento nel paesaggio circostante.

___________________________________

The “Corte Ronchi” multifunctional complex is located in Valpolicella, in Gargagnago, replacing the former seminary of the White Fathers. The intent of the clients was to create a new center for commercial, office and hotel use, capable of responding to the demand for such spaces by the medium-sized sales distribution.

The main objective of the project was to give an imprint of high formal and executive quality to the whole complex, drawing inspiration from the historical architecture of Valpolicella, in order to ensure a better integration into the surrounding landscape.

Dettagli

  • Committente: Privato

  • Data: 2004-2008

  • Categorie: Nuove Realizzazioni

  • Luogo: Gargagnago (frazione di Sant’Ambrogio di Valpolicella)

  • Scarica la scheda del progetto
Corte Ronchi valpolicella restauro
Corte Ronchi valpolicella restauro
Corte Ronchi valpolicella restauro
Corte Ronchi valpolicella restauro
Corte Ronchi valpolicella restauro

Stato iniziale

Il seminario dei Padri Bianchi era stato eretto negli anni Cinquanta del Novecento e già abbandonato dopo un paio di decenni. Nei primi anni Duemila si configurava come uno scheletro edilizio di grande impatto ambientale, sia a causa del degrado strutturale, sia per il caratteristico aspetto monolitico, che impediva l’inserimento nel contesto agreste.
Alienato dall’ordine religioso, fin dagli anni Ottanta i nuovi proprietari avevano avanzato varie soluzioni progettuali, prevedendone sempre la totale demolizione.

Il Progetto

In fase di analisi progettuale si è accuratamente studiata l’edilizia storica della Valpolicella per recuperare le peculiarità tipologiche e formali degli impianti a corte. Il recupero di tali caratteri ha favorito un approccio sensibile alle problematiche paesaggistiche e lo sviluppo di una soluzione che sfruttasse il pendio del terreno e integrasse un ipermercato di 3.000 mq e un albergo da 80 camere.

Scarica Progetto
Corte Ronchi valpolicella restauro
Corte Ronchi valpolicella restauro
Corte Ronchi valpolicella restauro
Corte Ronchi valpolicella restauro
Corte Ronchi valpolicella restauro
Corte Ronchi valpolicella restauro

Il Cantiere

Il complesso realizzato si propone come una sorta di aggregato costituito da più corpi di fabbrica disposti secondo la classica tipologia della corte aperta. Questa ha permesso di aggregare corpi di fabbrica in modo ricercatamente irregolare, così da assecondare l’andamento del terreno e conferire movimento plastico. Il tutto anche attraverso l’uso dei materiali, soprattutto pietra e intonaco, che ha evitato l’effetto di uniformità tipico di un’edilizia poco attenta ai temi ambientali.

Fine Lavori

Annesso rurale di Villa Becelli-Rizzardi
Annesso rurale di Villa Becelli-Rizzardi
Borgo Bardolino
Borgo Bardolino
Chiesa parrocchiale di San Nicolò
Chiesa parrocchiale di San Nicolò
Chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio
Chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio
Chiesa parrocchiale di Sant’Urbano
Chiesa parrocchiale di Sant’Urbano
Corte “Sotto Moscal”
Corte “Sotto Moscal”
Ristorante “La Cantinetta”
Ristorante “La Cantinetta”

Soluzioni esclusive ed innovative per i tuoi spazi.