Alloggio turistico in Verona Antica II

Ubicato all’ultimo piano del palazzo nobiliare, questo mini alloggio era in origine riservato al personale di servizio della famiglia patrizia o concesso alla piccola borghesia. Ormai necessitava di interventi di riqualificazione per renderlo moderno e confortevole, adatto alla locazione turistica.

In tal senso le scelte progettuali hanno puntato a conferire la massima versatilità agli spazi, ristudiati e organizzati in funzione della luce naturale entrante dalle tre finestre.

L’alloggio può ospitare 3/4 persone ed è composto da un soggiorno, da un angolo cottura, un’ampia camera da letto, un bagno e una cabina armadio.

__________________________________

Located on the top floor of the noble palace, this mini-apartment was originally reserved for the service staff of the patrician family or granted to the petty bourgeoisie. By now it needed redevelopment interventions to make it modern and comfortable, suitable for tourist rental.

In this sense, the design choices aimed at giving maximum versatility to the spaces, redesigned and organized according to the natural light entering from the three windows.

The apartment can accommodate 3/4 people and consists of a living room, a kitchenette, a large bedroom, a bathroom and a walk-in closet.

Dettagli

Stato iniziale

L’alloggio si trova al quarto e ultimo di un antico palazzo nel centro storico di Verona. Era composta da tre vani in successione: agli estremi i due locali abitabili (soggiorno e camera) e al centro i tre secondari (cucinino, bagno e disimpegno comune). I vani centrali prendevano luce dalla stessa finestra, divisa in due da una tramezza centrale, mentre il corridoio distributivo restava buio e cupo.

Prima dell’inizio lavori, l’alloggio si trovava in uno stato di conservazione sostanzialmente discreto, nonostante l’usura delle finiture e l’esilità di vari elementi interni (tramezze, controsoffitti in canniccio), che spesso celavano piccole infiltrazioni provenienti dalla copertura o da scarichi consunti. Le finiture degli ambienti erano modeste.

Il Progetto

Il progetto ha puntato su tre temi forti: luce naturale, confort abitativo e skyline esterno.

Ne è scaturita l’idea di un alloggio accogliente per un nucleo familiare, dotato di grande luminosità e di un inedito scorcio su tetti e campanili della città storica.

Per arrivare a ciò sono state rimosse le tramezze del vano centrale, eliminato il corridoio interno e liberata la finestra condivisa. La nuova suddivisione ha ampliato la superficie abitabile, e la luce diurna ha dato piena vitalità all’alloggio, esaltando il panorama esterno.

Negli spazi interni sono stati introdotti pochi arredi, essenziali alla vita del turista: l’angolo cottura (fornello induzione e cappa, lavastoviglie, lavello e scolapiatti, basi e pensili), la zona giorno (tavolo da pranzo, divano/letto), la zona notte (letto matrimoniale, armadio, scrittoio e TV).

Vista la presenza dell’alto sottotetto nella zona notte, è stato introdotto un letto a baldacchino, illuminato soffusamente da una fascia led integrata in una cornice in gesso.

Il Cantiere

Gli interventi eseguiti hanno riguardato il restauro delle orditure lignee del tetto, l’eliminazione delle infiltrazioni interne, il rifacimento del controsoffitto del vano centrale, la revisione di porte e finestre, il consolidamento degli intonaci, le nuove tinteggiature, nonché il rifacimento del bagno e l’adeguamento degli impianti tecnologici.

Fine Lavori

Residenza in palazzo aristocratico
Residenza in palazzo aristocratico
Alloggio turistico in Verona Antica
Alloggio turistico in Verona Antica
Corte “Sotto Moscal”
Corte “Sotto Moscal”
Museo dell’Olio
Museo dell’Olio
Borgo Bardolino
Borgo Bardolino
Villa Spinola (ambito seicentesco)
Villa Spinola (ambito seicentesco)

Soluzioni esclusive ed innovative per i tuoi spazi.