Studio

top-architetti

Tetrarch

Il nome “Tetrarch” nasce dalla commistione dei concetti di “Tetrade” e di “Architettura”. La Tetrade è la figura geometrica fondamentale nella filosofia pitagorica ed è rappresentata da un triangolo perfetto che esprime il concetto matematico di ordine misurabile. Il suo significato è profondamente mistico, giacché sottende l’armonia e la perfezione dell’universo. I Greci consideravano la Tetrade come radice e principio di tutte le cose, essendo essa il numero degli elementi che danno origine a tutto il creato, visibile e invisibile.

A ciò si associa il concetto nobile di Architettura, che prende le mosse dallo studio dei maestri del passato e del presente. Architettura è “stabilire rapporti emotivi (…), un processo di sintesi che coinvolge e muove molte componenti umane” (Alvar Aalto), “è ordine matematico, è teoria pura, armonia compiuta grazie all’esatta proporzione di tutti i rapporti” (Le Corbusier).

________________________________

The name “Tetrarch” comes from the mixture of the concepts of “Tetrade” and “Architecture”. The Tetrad is the fundamental geometric figure in Pythagorean philosophy and is represented by a perfect triangle that expresses the mathematical concept of measurable order. Its meaning is profoundly mystical, since it underlies the harmony and perfection of the universe. The Greeks considered the Tetrad as the root and principle of all things, being the number of elements that give rise to all creation, visible and invisible.

This is associated with the noble concept of architecture, which starts from the study of the masters of the past and present. Architecture is “establishing emotional relationships (…), a process of synthesis that involves and moves many human components” (Alvar Aalto), “it is mathematical order, it is pure theory, harmony achieved thanks to the exact proportion of all relationships” (Le Corbusier).

La nostra storia

Tetrarch nasce nel 2013 dall’amicizia dei due soci fondatori, Arch. Massimo Donisi e Arch. Piero Manfrin, sfociata poi in un sodalizio professionale.

Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, i due percorsi formativi hanno toccato ambiti disciplinari diversi, permettendo ad ognuno di valorizzare le proprie attitudini professionali.

La fondazione dello studio Tetrarch ha determinato la costituzione di un team working, basato su processi di collaborazione flessibile, dove la condivisione delle specifiche conoscenze determina continuamente l’accrescimento umano e professionale della squadra.

Tetrarch intende trattare l’architettura con un approccio metodologico misurato, responsabile e rispettoso dei valori intrinseci del costruito, degli spazi aperti e del paesaggio, ricevuti dal passato e rivolti al futuro.

________________________________

Tetrarch was born in 2013 from the friendship of the two founding partners, Arch. Massimo Donisi and Arch. Piero Manfrin, which later resulted in a professional partnership.
After graduating in Architecture at the Milan Polytechnic, the two training courses touched different disciplinary areas, allowing each to enhance their professional skills.
The foundation of the Tetrarch studio led to the establishment of a team working, based on flexible collaboration processes, where the sharing of specific knowledge continuously determines the human and professional growth of the team.
Tetrarch intends to treat architecture with a measured, responsible and respectful methodological approach to the intrinsic values of the built, open spaces and landscape, received from the past and looking towards the future.

COMPITI DELL'ARCHITETTO: CONOSCENZA DELL'UOMO, IMMAGINAZIONE CREATRICE, BELLEZZA, LIBERTÀ DELLE SCELTE
Architettura ... È una concezione ampia, perché abbraccia lʹintero ambiente della vita umana; non possiamo sottrarci allʹarchitettura finché facciamo parte della civiltà, poiché essa rappresenta lʹinsieme delle modifiche e delle alterazioni operate sulla superficie terrestre, in vista delle necessità umane, eccettuato il puro deserto.
W. Morris - Prospects of Architecture in Civilization, 1881

Massimo Donisi

Architetto

Laureato a pieni voti in Architettura al Politecnico di Milano, dal 1995 opera soprattutto nel campo della conservazione dei beni culturali, del restauro e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente. Appassionato di storia locale, dal 1994 è vicepresidente del Centro Documentazione Storia Valpolicella e socio attivo nella stesura di saggi e nell’organizzazione di convegni.

> Curriculum Vitae

Piero Manfrin

Architetto

Laureato a pieni voti in Edilizia e in Architettura al Politecnico di Milano, è libero professionista dal 1993. Appassionato ai temi della progettazione architettonica e allo studio dei grandi maestri del passato, si occupa prevalentemente di riqualificazione e riuso del patrimonio costruito esistente e di progettazione architettonica per interventi di nuova costruzione.

> Curriculum Vitae