Il ristorante “La Cantinetta” ha sede all’interno del complesso monumentale di Villa Guerrieri-Rizzardi nel centro storico di Bardolino. Occupa il pian terreno dell’edificio colonico affacciato sull’antica contrada Rambaldi (ora via San Martino), laddove, fino a pochi anni fa, erano ospitare le sale di rappresentanza e le storiche bottaie della cantina vinicola di famiglia. Con il trasferimento dell’azienda in altra sede, questi locali avevano perso la loro funzione e, grazie a una posizione privilegiata, si prestavano a ospitare un ristorante tipico.
L’intervento di restauro, pertanto, ha voluto ridare vitalità a questi ambienti, risanandoli e riqualificandoli per dare risalto alla loro storicità.
___________________________________
The “La Cantinetta” restaurant is located within the monumental complex of Villa Guerrieri-Rizzardi in the historic center of Bardolino. It occupies the ground floor of the farmhouse overlooking the ancient Contrada Rambaldi (now Via San Martino), where, until a few years ago, the reception rooms and the historic barrel cellars of the family winery were housed. With the transfer of the company to another location, these premises had lost their function and, thanks to a privileged position, were suitable for hosting a typical restaurant.
The restoration, therefore, wanted to restore vitality to these environments, restoring and redeveloping them to emphasize their historicity.
Committente: Guerrieri-Rizzardi
Data: 2012-2013
Categorie: Restauri e consolidamenti
Luogo: Bardolino (Vr)
Trattandosi di ambienti sottoposti a continue manutenzioni, lo stato di conservazione generale risultava sostanzialmente buono.
I problemi più evidenti erano legati all’umidità di risalita su murature e pavimenti, dovuti alla natura delle fondazioni e alla presenza di acqua nei primi strati del terreno. Soprattutto nelle cantine erano presenti chiazze di umidità e muffa, di rigonfiamenti e distacchi d’intonaco, spesso associati a cristallizzazione salina. Sulle volte erano presenti lesioni, ormai stabilizzate.
Il progetto di restauro ha puntato al risanamento generale dei locali, all’adeguamento degli impianti tecnologici e a valorizzare ambienti ricchi di una storia secolare.
Gli interventi progettuali sono stati organizzati in due fasi operative: una indirizzata a risanare e consolidare le strutture esistenti, l’altra orientata a riqualificare i locali interni.
Per quanto riguarda la prima, si sono eseguiti interventi di deumidificazione muraria con creazione di intercapedini ventilate sotto i pavimenti e di consolidamento murario con cucitura di lesioni. Per la seconda si sono eseguiti tutti gli interventi utili a creare uno spazio suggestivo, capace di preservare la storicità dei luoghi senza rinunciare alle comodità della vita contemporanea.
Soluzioni esclusive ed innovative per i tuoi spazi.