Borgo Bardolino

progetto Restauro borgo bardolino architetti

Presentazione

Il complesso architettonico di villa Guerrieri-Rizzardi si trova nel centro storico di Bardolino ed è costituito dalla villa nobiliare con il parco, e da un lungo aggregato di edifici colonici e produttivi di varie epoche, gravitanti attorno a un’antica corte adattata negli anni per accogliere varie attrezzature agricole. In questo contesto, fino a pochi anni fa, aveva sede l’azienda agricola Guerrieri-Rizzardi, da poco trasferita in una nuova sede.
Svuotati gli antichi fabbricati, si è dunque presentata l’opportunità di ridare vita a quegli spazi, mediante la creazione di nuove attività commerciali in grado di valorizzare la tipicità del territorio e di dar prestigio a questa location esclusiva.

————————-

The noble estate of Guerrieri-Rizzardi family is located in the historic center of Bardolino, on lake Garda. It consists of the noble mansion, the centuries-old park and a long aggregate of colonic buildings, which gravitate towards an ancient courtyard. Here, till few years ago, was located the ancient winery of conti Guerrieri-Rizzardi.
After the transfer of the company, all the empty buildings were restored and requalified for hosting new turistic activities, such as restaurants, shops and apartments.
All in a prestigious and exclusive context, like that of the historic center of Bardolino and of Guerrieri-Rizzardi noble estate.

Dettagli

cantiere Restauro borgo bardolino architetti
cantiere Restauro borgo bardolino architetti
cantiere Restauro borgo bardolino architetti
cantiere Restauro borgo bardolino architetti
cantiere Restauro borgo bardolino architetti

Stato iniziale

Trattandosi di ambienti sottoposti a frequenti manutenzioni, lo stato di conservazione risultava discretamente buono. Tuttavia, la vicinanza della sponda del lago causava umidità di risalita dal sottosuolo, soprattutto quando si alzava il livello delle acque. Ciò comportava il deperimento degli intonaci e dei pavimenti negli scantinati, aggrediti ciclicamente da muffe. Le orditure lignee degli edifici, invece, mostravano vetustà, indebolimento strutturale, modeste infiltrazioni d’acqua piovana e mancanza di isolamento termico.

Anche le aree verdi del cortile si trovavano in buone condizioni, ma erano disseminate di attrezzature e macchinari, antiestetici nel loro aspetto ma funzionali alla cantina vinicola: botti e vasche, zona deposito, pesa a ponte, etc. Il disegno dei percorsi carrabili, poi, era funzionale ai movimento dei mezzi agricoli.

Il Progetto

Finalità del progetto è stata la creazione di uno spazio unico nel suo genere, in grado di rivitalizzare i corpi di fabbrica, di metterli in mutua relazione all’interno del nuovo giardino e di collegarli direttamente allo storico borgo di Bardolino.

Sono nati così un ristorante tipico all’interno della bottaia, una pizzeria nel padiglione rurale, un wine bar e un’enoteca nei padiglioni d’ingresso, negozi e residenze nei due piani dell’opificio aziendale e un lounge bar negli ex magazzini. Il giardino è diventato trait-d’union dell’intero intervento, in grado di dilettare i visitatori provenienti da o diretti al paese, e di garantire visibilità alle attività affacciate sui suoi percorsi.

Scarica Progetto
cantiere Restauro borgo bardolino architetti
Restauro borgo bardolino architetti
Restauro borgo bardolino architetti
Restauro borgo bardolino architetti
Restauro borgo bardolino architetti

Il Cantiere

Gli interventi progettuali sono stati organizzati in due fasi operative: una indirizzata a risanare e consolidare le strutture esistenti, l’altra orientata a riqualificare gli ambienti interni e il cortile.

Per quanto riguarda la prima, si sono eseguiti interventi di deumidificazione muraria con creazione di intercapedini ventilate ai piani più bassi, di consolidamento murario con cucitura di lesioni, di revisione delle orditure lignee di solai e coperture.

Per la seconda si sono eliminate le attrezzature non più funzionali alle nuove attività e si sono eseguiti tutti gli interventi edilizi utili a creare uno spazio suggestivo, capace di preservare la storicità dei luoghi e, al contempo, di esaltare lo stile di vita contemporaneo.

Fine Lavori

Chiesa parrocchiale di Sant’Urbano
Chiesa parrocchiale di Sant’Urbano
Chiesa parrocchiale di San Nicolò
Chiesa parrocchiale di San Nicolò
Annesso rurale di Villa Becelli-Rizzardi
Annesso rurale di Villa Becelli-Rizzardi
Corte “Sotto Moscal”
Corte “Sotto Moscal”
Presbiterio Chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio
Presbiterio Chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio
Monumento ai caduti della Grande Guerra
Monumento ai caduti della Grande Guerra
Ristorante “La Cantinetta”
Ristorante “La Cantinetta”

Soluzioni esclusive ed innovative per i tuoi spazi.